600 ore
Il marinaio di porto addetto ai servizi logistici opera nei porti turistici ed ha la responsabilità di assistere i clienti diportisti nelle operazioni connesse all'ormeggio e nella fornitura dei servizi
Logistici portuali. Egli opera a salvaguardia della sicurezza della navigazione, delle strutture portuali e dell'ambiente, e cura la manutenzione e la sorveglianza, anche notturna, di tutte le
Strutture del porto, quali la banchina, gli spazi attrezzati per posti barca e relative strutture di attracco. Si occupa inoltre della manutenzione e sorveglianza delle imbarcazioni di servizio e
Delle imbarcazioni destinate al noleggio, delle strutture di alaggio e varo, degli spazi attrezzati per il rimessaggio, dell'officina, dei magazzini ricambi dei distributori di carburante e d'acqua. Le manovre di ormeggio possono essere effettuate da terra o con l'ausilio del gommone, da solo o affiancato da altri operatori. Oltre ad assegnare il posto barca in base alle dimensioni del natante e ad attraccarlo al molo, egli procede all'allaccio della corrente elettrica al generatore. Manovra gommoni e/o imbarcazioni da diporto - posto il possesso della relativa patente nautica laddove necessaria - ed effettua piccoli lavori di riparazione sulle imbarcazioni ormeggiate nel porto turistico.
Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione (fatto salvo coloro che abbiano compiuto 15 anni e dimostrino di aver frequentato la scuola dell'obbligo per almeno 9 anni indipendentemente dall'ordine e grado di scuola frequentato).per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’a2 del qcer (fatto salvo i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione).
A coloro che frequenteranno almeno l’80% delle ore totali e che supereranno l’esame finale verrà rilasciata la qualifica professionale. La presente qualificazione rispetta gli standard formativi stabiliti dal d.d. N. 49 del 18/03/2016 pubblicato sul burc n.23 del 11/04/2016 in ottemperanza al repertorio regionale dei titoli e delle qualificazioni professionali con dgr n. 314 del 28/06/2016; delibera regionale n. 808 01/2015; decreto dirigenziale n. 715 del 20/06/2018.
Salerno
Mestieri Campania, via Madonna di Fatima 21, Salerno
Tel. 089 723744 Email formazione@mestiericampania.com
www.mestiericampania.com
accreditamento regione campania n. 2691-2-1-s