Programmi SCU Campania Generativa 2025 – Bando Volontari Servizio Civile Universale

In partenza anche quest’anno il Programma Campania Generativa 2025 presentato da Confcooperative Campania con il progetto di Mestieri Campania dal titolo "Generattori di cultura 2025". Scopri come candidarti

A seguito della pubblicazione del nuovo bando per la selezione di 62.549 operatori volontari per il Servizio Civile Universale, è in partenza anche quest’anno il Programma Campania Generativa 2025 con i 7 progetti presentati da Confcooperative Campania.

All'interno del programma Campania Generativa 2025, finanziato con Decreto di finanziamento del Capo Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale n. 1655 del 18 dicembre 2024, è presente il progetto di Mestieri Campania dal titolo GENERATTORI DI CULTURA 2025 con sedi Avellino, Benevento e Salerno. Un ottimo risultato raggiunto grazie ad un impegno straordinario dei nostri uffici e di tutta la Confederazione, che da tempo, attraverso Federsolidarietà, sta investendo tanto su questo strumento d'impiego.

CAMPANIA GENERATIVA 2025: COS'È

In particolare, il programma Campania Generativa 2025 si propone di raggiungere per prime le persone più fragili e svantaggiate (minori, anziani, donne, giovani, persone con disabilità o che vivono situazioni di disagio sociale).

La promozione del benessere richiede azioni trasversali e congiunte, come evidenziato negli OSS. I progetti sono in linea con quanto definito dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e rientrano negli ambiti progettuali prefissati nel Piano triennale ed annuale del Servizio Civile Universale 2023-25. Ciascuno concorrerà al raggiungimento dello sviluppo di un welfare inclusivo e partecipativo, di un welfare di prossimità e di comunità che sia generativo di una nuova cultura del bene e del bello. Inoltre, attenzione e cura costituiscono le parole-chiave del programma.

GENERATTORI DI CULTURA: IL PROGETTO

Nell'ambito di questo programma, il progetto "Generattori di cultura 2025", con durata complessiva pari a 12 mesi, si basa sui concetti di legalità diffusa nelle imprese sociali, di responsabilità attiva del cittadino e di protagonismo civile, sociale e culturale dei giovani, i quali devono essere sensibilizzati sugli impatti negativi e positivi delle proprie azioni sulla comunità di cui fanno parte.

L’estrema attualità richiede che tali tematiche vengano trattate in una prospettiva globale, scientificamente e internazionalmente condivisa, attenta ai principi della sostenibilità sociale ed economica: è necessario che costituiscano oggetto di riflessione collettiva e continuativa, in un’ottica interdisciplinare, anche nell’ambito del dialogo interculturale e dell’educazione alla solidarietà, alla pace, alla legalità.

COME CANDIDARSI

Sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale è stato pubblicato il nuovo Bando per la selezione degli operatori volontari al link:

https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2024/12/bando-ordinario-2024/

Le schede sintetiche di tutti i progetti sono pubblicate sul sito web nazionale al link:

https://www.serviziocivile.coop/Programmi/ArtMID/738/ArticleID/3689/CAMPANIA-GENERATIVA-2025-codice-programma-PMXSU0024024010302NMTX

La domanda di partecipazione può essere presentata ESCLUSIVAMENTE ONLINE SULLA PIATTAFORMA PREDIPOSTA DAL DIPARTIMENTO, TRAMITE SPID o credenziali rilasciate dal Dipartimento: https://domandaonline.serviziocivile.it

Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito www.serviziocivile.coop e http://confcooperative.campania.it.

La scadenza del bando è fissata per le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.

Maggiori informazioni sono disponibili nell'allegato scaricabile in questa pagina.

Scheda sintetica Generattori di cultura 2025
INVIACI IL TUO CURRICULUM VITAE REGISTRATI
GUARDA TUTTE
LE OFFERTE DI LAVORO SCOPRI

#MestieriCampania

tieniti aggiornato!